Focus on Cellulose ethers

Gomma Di Cellulosa Negli Alimenti

Gomma Di Cellulosa Negli Alimenti

Gomma di cellulosa, nota anche comecarbossimetilcellulosa(CMC), è un additivo alimentare comunemente utilizzato nell'industria alimentare come addensante, stabilizzante ed emulsionante.È derivato dalla cellulosa, un polimero naturale presente nelle piante, ed è ampiamente utilizzato in una varietà di prodotti alimentari, tra cui prodotti da forno, latticini, bevande e salse.In questo articolo, daremo un'occhiata più da vicino alla gomma di cellulosa, alle sue proprietà, usi, sicurezza e potenziali rischi.

Proprietà e produzione della gomma di cellulosa

La gomma di cellulosa è un polimero idrosolubile derivato dalla cellulosa.È prodotto trattando la cellulosa con una sostanza chimica chiamata acido monocloroacetico, che provoca la carbossimetilazione della cellulosa.Ciò significa che i gruppi carbossimetilici (-CH2-COOH) vengono aggiunti allo scheletro cellulosico, conferendogli nuove proprietà come una maggiore solubilità in acqua e migliori capacità leganti e addensanti.

La gomma di cellulosa è una polvere da bianca a biancastra, inodore e insapore.È altamente solubile in acqua, ma insolubile nella maggior parte dei solventi organici.Ha un'alta viscosità, il che significa che ha la capacità di addensare i liquidi, e forma gel in presenza di alcuni ioni, come il calcio.La viscosità e le proprietà di formazione del gel della gomma di cellulosa possono essere regolate modificando il grado di carbossimetilazione, che influisce sul numero di gruppi carbossimetilici sulla spina dorsale della cellulosa.

Usi della gomma di cellulosa negli alimenti

La gomma di cellulosa è un additivo alimentare versatile che viene utilizzato in un'ampia gamma di prodotti alimentari per migliorarne la consistenza, la stabilità e l'aspetto.È comunemente usato come addensante, stabilizzante ed emulsionante in prodotti da forno come pane, torte e pasticcini, per migliorarne la consistenza e aumentarne la durata.Nei prodotti lattiero-caseari come yogurt, gelati e formaggi, viene utilizzato per migliorarne la consistenza, prevenirne la separazione e aumentarne la stabilità.In bevande come bibite e succhi, viene utilizzato per stabilizzare il liquido e prevenire la separazione.

La gomma di cellulosa viene utilizzata anche in salse, condimenti e condimenti come ketchup, maionese e senape, per addensarli e migliorarne la consistenza.Viene utilizzato nei prodotti a base di carne come salsicce e polpette, per migliorarne le proprietà leganti ed evitare che si sfaldino durante la cottura.Viene utilizzato anche negli alimenti a basso contenuto di grassi e calorie, per sostituire il grasso e migliorare la consistenza.

Sicurezza della gomma di cellulosa negli alimenti

La gomma di cellulosa è stata ampiamente studiata per la sua sicurezza negli alimenti ed è risultata sicura per il consumo umano ai livelli utilizzati nei prodotti alimentari.Il comitato congiunto FAO/OMS di esperti sugli additivi alimentari (JECFA) ha stabilito una dose giornaliera accettabile (DGA) di 0-25 mg/kg di peso corporeo per la gomma di cellulosa, che è la quantità di gomma di cellulosa che può essere consumata giornalmente per tutta la vita senza alcun effetto negativo.

Gli studi hanno dimostrato che la gomma di cellulosa non è tossica, cancerogena, mutagena o teratogena e non provoca alcun effetto negativo sul sistema riproduttivo o sullo sviluppo.Non viene metabolizzato dal corpo e viene escreto invariato nelle feci, quindi non si accumula nel corpo.

Tuttavia, alcune persone possono avere una reazione allergica alla gomma di cellulosa, che può causare sintomi come orticaria, prurito, gonfiore e difficoltà respiratorie.Queste reazioni sono rare ma in alcuni casi possono essere gravi.Se si verifica uno di questi sintomi dopo aver consumato un prodotto alimentare contenente gomma di cellulosa, è necessario consultare immediatamente un medico.

Potenziale rischio

Sebbene la gomma di cellulosa sia generalmente considerata sicura per il consumo umano, esistono alcuni potenziali rischi associati al suo utilizzo nei prodotti alimentari.Una preoccupazione è che possa interferire con l'assorbimento dei nutrienti nel sistema digestivo, in particolare minerali come calcio, ferro e zinco.Questo perché la gomma di cellulosa può legarsi a questi minerali e impedire loro di essere assorbiti dal corpo.Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che è improbabile che le quantità di gomma di cellulosa utilizzate nei prodotti alimentari abbiano un impatto significativo sull'assorbimento dei nutrienti.

Un altro potenziale rischio della gomma di cellulosa è che può causare problemi digestivi in ​​alcune persone, in particolare quelle con sistemi digestivi sensibili.Questo perché la gomma di cellulosa è una fibra e può avere un effetto lassativo a dosi elevate.Alcune persone possono sperimentare gonfiore, gas e diarrea dopo aver consumato grandi quantità di gomma di cellulosa.

Vale anche la pena notare che mentre la gomma di cellulosa deriva dalla cellulosa, che è una sostanza naturale, il processo chimico utilizzato per produrre la gomma di cellulosa prevede l'uso di acido monocloroacetico, che è una sostanza chimica sintetica.Alcune persone potrebbero essere preoccupate per l'uso di sostanze chimiche sintetiche nel loro cibo e preferiscono evitarle.

Inoltre, alcune persone potrebbero avere preoccupazioni etiche sull'uso della gomma di cellulosa nei prodotti alimentari, poiché deriva da piante e può contribuire alla deforestazione e ad altri problemi ambientali.Tuttavia, la gomma di cellulosa è generalmente prodotta con pasta di legno o cascami di cotone di provenienza sostenibile, che sono sottoprodotti dell'industria del cotone, quindi il suo impatto ambientale è relativamente basso.

Conclusione

Nel complesso, la gomma di cellulosa è un additivo alimentare sicuro e ampiamente utilizzato che offre molti vantaggi ai prodotti alimentari.È un efficace addensante, stabilizzante ed emulsionante che può migliorare la consistenza, la stabilità e l'aspetto di un'ampia gamma di prodotti alimentari.Mentre ci sono alcuni potenziali rischi associati al suo utilizzo, come l'interferenza con l'assorbimento dei nutrienti e problemi digestivi, questi sono generalmente minori e possono essere evitati consumando gomma di cellulosa con moderazione.Come con qualsiasi additivo alimentare, è importante seguire il dosaggio raccomandato ed essere consapevoli di eventuali allergie o sensibilità potenziali.


Tempo di pubblicazione: 18 marzo 2023
chat in linea WhatsApp!